PROGETTI
Il Laboratorio ha ottenuto il finanziamento di numerosi progetti di ricerca, a livello regionale, nazionale e internazionale.
Ne citiamo alcuni tra i più significativi.
Obiettivo del progetto è l’implementazione di una piattaforma digitale open standard per l’arricchimento informativo di modelli digitali integrati dell’ambiente urbano a supporto della gestione dell’intervento sul patrimonio costruito esistente in un’ottica di programmazione strategica. Il progetto mira alla definizione di un protocollo di applicazione di tecnologie chiave abilitanti e CIM (City Information Modeling) integrate nella direzione dello sviluppo di Digital Twin…
La valutazione dello stato di conservazione di ponti e viadotti è essenziale per mantenere la sicurezza delle infrastrutture di trasporto e per pianificare efficientemente gli interventi di manutenzione. Il progetto svilupperà strumenti digitali integrati che, combinando metodologie innovative per il rilievo, la diagnostica...
La demolizione/ristrutturazione di edifici genera una considerevole quantità di rifiuti e scarti, noti come CDW (Construction and Demolition Waste), causando un impatto significativo sull'ambiente. Al contempo, il settore edilizio necessita di materie prime seconde da impiegare all’interno dei prodotti da costruzione per la realizzazione di soluzioni sostenibili ed efficienti in conformità con le sempre più stringenti normative europee e nazionali...
About the project Erasmus+ ProgrammeKA220-HED – Cooperation partnerships in higher educationNumber of the Project: 2022-1-PL01-KA220-HED-00008735701.12.2022– 31.05.2025 PROMOTER: Politechnika Warszawska, PLPARTNERS: Technische Universität Darmstadt, DE; University of Ferrara, Department of Architecture, IT (UNIFE); Gebze Technical University, TR; Reykjavik University, IS; Polish Association of Building Managers, PL; Korporacja RADEX S.A., PL. UNIFE…
Il progetto Erasmus KA” Partenariati di Cooperazione per l’Innovazione, ID4Ex (Immersive Design for Excellence) si propone di contribuire all’implementazione delle strategie di crescita sull’occupazione e sulla educazione della Commissione Europea, favorendo l’aggiornamento delle competenze dei futuri professionisti del settore edilizia e costruzioni, in un’ottica di sviluppo sostenibile e transizione digitale
Capofila: TekneHub Partner: CIRI EC, CRICT Unimore, Istec CNR, Flaminia Referente TekneHub: Marcello Balzani Obiettivo Strategico 2 Clust-ER EC
Capofila: TekneHub Partner: CIRI EC, CIDEA, Intermech More, Larcoicos Referente TekneHub: Michele Bottarelli OS: 5 – Clust-ER EC
Capofila: CIM UNIPR Partner: TekneHub, CIRI EC, Centro Ceramico, Certimac Referente TekneHub: Marcello Balzani OS: 3 – Clust-ER EC
Capofila: EN TECH, Partner: TekneHub, CRICT UNIMORE, CIDEA Referente TekneHub: Cecilia Monticelli OS: 4 – Clust-ER EC
Capofila: CIRI EC Partner: TekneHub, CRICT Unimore, IUAV, Centro Ceramico Referente TekneHub: Nerio Tullini OS: 7 Clust-ER EC
Capofila: Laboratorio REDOX Partner: Laboratorio Mister, Laboratorio TekneHub, Romagnatech Referente TekneHub: Riccardo Dalla Negra OS: 4 Clust-ER ICC
Capofila: DataRiver srl Partner: Future Technology Lab, TekneHub, CIRI SDV, Associazione Italiana Assistenza Spastici – A.I.A.S.- della provincia di Bologna ONLUS Referente TekneHub: Giuseppe Mincolelli Budget TekneHub: € 202.500,00 OS: Promozione della salute e del benessere psicofisico delle persone di diverse generazioni – Clust-ER SDV
ERASMUS PLUS project KA203 Lead: RehabiMed Partners: Universitat Politècnica de Catalunya; Politechnika Warsawska; Università degli Studi di Ferrara; AEEBC; Centoform; Polish Association of Building Managers www.erasmus-diagnosis.eu
Il progetto, della durata di quattro anni e stato finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Work ProgrammeEurope in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies (Call Reflective-7-2014,Advanced 3D modelling for accessing and understandingEuropean cultural assets), ha sviluppato nuovi strumenti per l’interoperabilità e la condivisione inclusiva dei modelli tridimensionali…
Coordinatore: Università di Bologna, CIRI ICT Partner: Università di Bologna, CIRI SDV, Università di Ferrara, TekneHub, Asc Insieme Referente TekneHub: Giuseppe Mincolelli http://www.habitatproject.info/home
Coordinatore CIRI EC (Centro Interdipartimentale per la ricerca industriale – Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna) Partner EN&TECH (Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università di Modena e Reggio Emilia), TekneHub (Laboratorio del Tecnopolo di Ferrara) Università degli Studi Niccolò Cusano (Università Telematica Roma) e il Consorzio RI.COS (Consorzio per la Ricerca…
ALLIANCE è un progetto di ricerca e innovazione della durata di 30 mesi cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del programma PR FESR 2021-2027. Il progetto si propone di sviluppare una soluzione tecnologica integrata, avanzata e sostenibile che favorisca la decarbonizzazione del patrimonio edilizio verso modelli di Positive Energy Building (PEB) e Positive Energy District (PED).
A tal fine ALLIANCE sviluppa...
Il progetto SACER propone un approccio multi-livello per la modellazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumo collettivo (GAC) in presenza di reti che permettano lo scambio di energia elettrica e termica tra i prosumers. Tali comunità sono di particolare interesse considerando la diffusione...
Il progetto “SAFE&SAVE” propone soluzioni per la riqualificazione integrata - sismica ed energetica - degli edifici, a costi ridotti, con limitato impatto e sostenibile nell’intero ciclo di vita.
L’obiettivo del progetto è sviluppare un sistema integrato di tecnologie “a secco” per la riqualificazione del patrimonio costruito esistente caratterizzato da...
L'accumulo di energia è uno dei fattori chiave per raggiungere gli obiettivi dell'UE di essere climaticamente neutrale entro il 2050, con un'economia a zero emissioni nette di gas serra (GHG). Le potenzialità dei sistemi di accumulo di energia termica (TES), capaci di fornire il bilanciamento del carico elettrico attraverso la conversione e l'accumulo di energia, possono contribuire allo sviluppo di sistemi energetici flessibili, gestendo la natura intrinsecamente intermittente delle fonti di energia rinnovabile. Le soluzioni ECHO saranno flessibili e adattabili...
ll progetto HEGOS ha permesso di testare pompe di calore invertibili in grado di operare secondo un approccio integrato di harvesting energetico multi-sorgente. Sono stati sviluppati un prototipo mirato alla trasformazione di pompe di calore monosorgente ad aria in pompe dual-source e un impianto pilota in cui testare pompe di calore invertibili dotate di doppio scambiatore esterno in grado di scambiare calore con due serbatoi termici complementari...
LIFE HEROTILE ha sviluppato con successo tegole innovative in grado di dissipare passivamente il calore, riducendo così il consumo di energia per il raffreddamento degli edifici fino al 50%. Le tegole sono state introdotte sul mercato poco dopo la conclusione del progetto. I beneficiari del progetto hanno sviluppato due nuovi modelli di tegole in argilla e ne hanno dimostrato le prestazioni migliorate in termini di consumo energetico per il raffreddamento estivo e di emissioni di gas serra (GHG).
Il progetto IDEAS ha ideato un sistema innovativo di energie rinnovabili integrato negli edifici (RES), che supera in modo conveniente le attuali efficienze dei RES, generando elettricità, calore e raffrescamento, e ottimizzato per edifici multifamiliari, pubblici e commerciali in diverse condizioni climatiche. L'obiettivo della ricerca è stato quello di sviluppare un RES integrato negli edifici, a basso costo, in grado di massimizzare la produzione e adattarsi alle diverse condizioni climatiche grazie a nuove tecniche di concentrazione luminosa e geometrica, superando le attuali efficienze dei sistemi solari dal punto di vista elettrico...