SACER – SVILUPPO E INTEGRAZIONE DI ACCUMULI INNOVATIVI NELLE COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI
Il progetto SACER propone un approccio multi-livello per la modellazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumo collettivo (GAC) in presenza di reti che permettano lo scambio di energia elettrica e termica tra i prosumers. Tali comunità sono di particolare interesse considerando la diffusione in Emilia Romagna delle reti di riscaldamento urbano. L’obiettivo è quello di testare nuove logiche di gestione dei flussi energetici in grado di massimizzare risparmi ed efficienza energetica grazie all’utilizzo di sistemi di accumulo elettrici e termici innovativi.
Gli accumuli termici possono permettere sia di stoccare surplus di energia termica che di fungere da elemento di raccordo tra rete elettrica e termica grazie all’utilizzo delle pompe di calore. Nel progetto verranno studiati accumuli termici innovativi basati su materiali termochimici (TCM) o a cambiamento di fase (PCM) mentre dal punto di vista elettrico, si valuterà il posizionamento ottimale dei sistemi di accumulo elettrico e la possibilità di ottenere calore di recupero dal loro raffreddamento.
Verrà sviluppato un applicativo IT per l’analisi delle prestazioni delle CER in base alla gestione degli elementi di “interscambio energetico” costituiti dai sistemi di accumulo messi a punto nel progetto.
Coordinatore
CIRI-EC (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale - CIRI Edilizia e Costruzioni – Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Partner
TEKNEHUB (Laboratorio in Rete - Tecnopolo TekneHub); EN&TECH (Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Ricerca Industriale ed il Trasferimento Tecnologico nel Settore delle Tecnologie Integrate per la Ricerca Sostenibile, della Conversione Efficiente dell'Energia, l'Efficienza Energetica degli Edifici, l'Illuminazione e la Domotica), CIDEA (Centro Interdipartimentale per l'Energia e l'Ambiente), LARCOICOS (Larcoicos - Laboratorio per il costruire sostenibile).
Aziende coinvolte
Galletti S.p.A., Coop Alleanza 3.0 Soc. Coop., Delta Engineering Services s.r.l., GFC Chimica s.r.l., Cosmoproject S.p.A., Bryo S.p.A., CNS-Consorzio nazionale dei servizi.
Costo progetto: € 685,290.25
Contributo richiesto: € 494,208.17
Referente TekneHub
Michele Bottarelli
TEKNEHUB
c/o Dipartimento di Architettura
Via Della Ghiara, 36
44121 Ferrara
tel. +39 0532.293600
TEKNEHUB
c/o Via Saragat, 13
44122 Ferrara
TECNOPOLO DI FERRARA
Via Saragat, 13
44122 Ferrara
tecnopolo@unife.it
LINK UTILI
Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara
Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna
Clust-ER Edilizia e Costruzioni
Clust-ER Salute e Benessere
Clust-ER Cultura e Creatività
Clust-ER Energia e Sostenibilità
Clust-ER Turismo
Clsut-ER Economia Urbana