CHI SIAMO        COMPETENZE         ATTREZZATURE        PROGETTI          PARTNER         IN EVIDENZA      DOWNLOAD

DIGI-BRIDGE

Strumenti Digitali Integrati per il Monitoraggio Strutturale, la Diagnostica e la Manutenzione Predittiva di Ponti e Viadotti

Abstract

La valutazione dello stato di conservazione di ponti e viadotti è essenziale per mantenere la sicurezza delle infrastrutture di trasporto e per pianificare efficientemente gli interventi di manutenzione. Il progetto svilupperà strumenti digitali integrati che, combinando metodologie innovative per il rilievo, la diagnostica e il monitoraggio strutturale, consentiranno di prevedere la vita residua di ponti e viadotti in funzione del loro stato di degrado. Saranno sviluppate metodologie basate sull’utilizzo di droni per il rilievo geometrico delle opere in posizioni difficilmente accessibili; si definiranno protocolli diagnostici basati su strumenti innovativi quali georadar e tomografi ad ultrasuoni per identificare la presenza di difetti e stimare lo stato di degrado; si implementeranno metodologie per il monitoraggio strutturale dinamico basate anche sull’applicazione di tecniche di machine learning e tecniche per il monitoraggio statico basate su interferometria satellitare. Dall’analisi e integrazione delle grandi quantità di dati fornite da questi strumenti saranno definiti modelli digitali per la simulazione dello stato delle opere e per la stima della loro vita residua per guidare i processi decisionali relativi alla pianificazione di interventi di manutenzione.

Obiettivi e risultati attesi

DIGI-BRIDGE risponde ai fabbisogni di recupero del patrimonio di infrastrutture tramite l’integrazione di soluzioni digitali a supporto della pianificazione e progettazione di interventi di manutenzione per ponti in CA e CAP. 


Obiettivi specifici


Risultati


Dettagli del progetto

Responsabile Scientifico: Prof. Marcello Balzani

Capofila: UNIBO - CIRI EC

Partner del progetto: Teknehub; UNIMORE - CRICT; UNIPR - CICCRE; ASSOCIAZIONE CLUST-ER EDILIZIA E COSTRUZIONI.


Finanziamento concesso: Euro (EUR) 499.968,29

Finanziamento destinato a UNIFE: Euro (EUR) 99.715,19 

Durata: 24/30 mesi


Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna