CHI SIAMO        COMPETENZE         ATTREZZATURE        PROGETTI          PARTNER         IN EVIDENZA      DOWNLOAD

ReWINDS

 Recycling of Waste Into New Demonstrated Sustainable Solutions

La sfida

Sviluppo di materiali sostenibili e ad alte prestazioni a partire da rifiuti, sottoprodotti e scarti da demolizione.

Il progetto

La demolizione/ristrutturazione di edifici genera una considerevole quantità di rifiuti e scarti, noti come CDW (Construction and Demolition Waste), causando un impatto significativo sull'ambiente. Al contempo, il settore edilizio necessita di materie prime seconde da impiegare all’interno dei prodotti da costruzione per la realizzazione di soluzioni sostenibili ed efficienti in conformità con le sempre più stringenti normative europee e nazionali. In questo contesto, si colloca il progetto REWINDS. 

Con una durata di 30 mesi e il cofinanziamento da parte della Regione Emilia-Romagna nell'ambito del programma PR-FESR 2021-2027, REWINDS ha l’obiettivo di sviluppare materiali da costruzione sostenibili ad alte prestazioni, creati utilizzando rifiuti, sottoprodotti e residui di demolizione. Questi materiali, di varia natura e tipologia, possono spaziare da: aggregati, malte e conglomerati, a laterizi e ceramici, fino a isolanti e polimeri.

Numerose imprese della filiera delle costruzioni sono coinvolte attivamente nel progetto e permetteranno di verificare, dimostrare e validare le soluzioni innovative sviluppate, promuovendone l’ampia diffusione nel mercato.

Il ruolo di Teknehub

TekneHub si occuperà delle attività di valutazione di impatto ambientale e Carbon Footprint nel ciclo di vita dei prodotti, attraverso la quantificazione dell’Embodied Carbon delle soluzioni tecniche messe a punto; collabora inoltre alle attività di sviluppo di soluzioni tecniche a partire da CDW, valutandone il potenziale applicativo nell’ambito dell’involucro edilizio.

Le attività svolte da TekneHub permetteranno di dotare i prodotti sviluppati da REWINDS di valutazioni qualitative e quantitative del loro impatto ambientale, permettendo di “riabilitare” i CDW all’interno del settore edilizio come nuove materie prime seconde.

Risultati attesi


Dettagli del progetto

Responsabile Scientifica: Dott.ssa. Valentina Frighi

Capofila: Certimac soc. cons. a r.l.

Partner del progetto: Teknehub; CNR - ISSMC; Centro Ceramico.


Finanziamento concesso: Euro (EUR) 499.788,00

Finanziamento destinato a UNIFE: Euro (EUR) 77.075,00 

Durata: 24/30 mesi


Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna