CHI SIAMO        COMPETENZE         ATTREZZATURE        PROGETTI          PARTNER         IN EVIDENZA      DOWNLOAD

ECHO  – EFFICIENT COMPACT MODULAR THERMAL ENERGY STORAGE SYSTEM  

L'accumulo di energia è uno dei fattori chiave per raggiungere gli obiettivi dell'UE di essere climaticamente neutrale entro il 2050, con un'economia a zero emissioni nette di gas serra (GHG). La decarbonizzazione e la transizione verso fonti di energia pulita, insieme al miglioramento dell'efficienza energetica, porteranno a un cambiamento radicale nei sistemi energetici utilizzati. Le potenzialità dei sistemi di accumulo di energia termica (TES), capaci di fornire il bilanciamento del carico elettrico attraverso la conversione e l'accumulo di energia, possono contribuire allo sviluppo di sistemi energetici flessibili, gestendo la natura intrinsecamente intermittente delle fonti di energia rinnovabile. Le soluzioni ECHO saranno flessibili e adattabili alle diverse richieste degli utenti finali, in termini di potenza di carica (e scarica), dimensioni e tipologie di fonti energetiche. L'obiettivo del progetto è sviluppare e dimostrare nuove soluzioni di accumulo di energia termica (TES) modulari, compatte, ad alte prestazioni e Plug&Play per la produzione di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria (ACS), in grado di fornire il bilanciamento del carico elettrico con una significativa riduzione dei picchi delle richieste di carico termico ed elettrico.
Il progetto ECHO fornirà uno strumento chiave per l'accumulo di energia termica nel contesto del settore integrato e della flessibilità della domanda. Il sistema ECHO sarà adattato ai diversi scenari energetici. Inoltre, la sua modularità consentirà l'applicazione del concetto a diverse scale, dagli appartamenti di piccole dimensioni agli edifici più grandi.
I sistemi sviluppati saranno adattabili a diverse fonti energetiche e alle esigenze degli utenti. Saranno in grado di essere caricati direttamente tramite una pompa di calore interna, sfruttando la sovrapproduzione di elettricità dalla rete, oppure collegandosi direttamente a fonti di energia rinnovabile installate nell'edificio.


Coordinatore
CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR-ITC, CNR-ICMATE, CNR ISAC).

Partner
BEWH (BeWarrant), WH (Warrant Hub), UNIFE (Univeristà degli Studi di Ferrrara), CFR (Consorzio Futuro in Ricerca), UPV (Universitat Politecnica de Valencia), IMP (Institute Mihajlo Pupin), TEC (Tecnalia), SAN (Sanhua), ITU (Instabul Technical University), UPD (University of Padova), GREENCO (Green Energy Solutions Consultant), HRF (HIREF), EHPA (European Heat Pump Association), IDG (Ideakim Global), GT (Geminis Tools), ENER (Enercoop), UON (University of Nottingham), PCM (PCM Products).

Contributo EU: 6.169.498,00

Costo Totale: 8.169,948,00


Referente TekneHub
Michele Bottarelli

www.echo.eu