IDEAS – Novel building Integration Designs for increased Efficiencies in Advanced Climatically Tunable Renewable Energy Systems
Gli edifici svolgono un ruolo significativo nell'equilibrio energetico globale. Tipicamente, rappresentano il 20-30% del fabbisogno energetico primario totale nei paesi industrializzati, percentuale che sale al 40% nell'UE. L'applicazione del sistema integrato di energie rinnovabili (RES) proposto agli edifici rappresenta un'importante opportunità per una più ampia integrazione e diffusione delle energie rinnovabili e per il raggiungimento degli obiettivi vincolanti dell'UE: una riduzione di almeno il 40% delle emissioni di gas serra (GHG) entro il 2030 rispetto al 1990 e una quota minima del 27% di energia rinnovabile nell'UE.
Il progetto IDEAS ha ideato un sistema innovativo di energie rinnovabili integrato negli edifici (RES), che supera in modo conveniente le attuali efficienze dei RES, generando elettricità, calore e raffrescamento, e ottimizzato per edifici multifamiliari, pubblici e commerciali in diverse condizioni climatiche. L'obiettivo della ricerca è stato quello di sviluppare un RES integrato negli edifici, a basso costo, in grado di massimizzare la produzione e adattarsi alle diverse condizioni climatiche grazie a nuove tecniche di concentrazione luminosa e geometrica, superando le attuali efficienze dei sistemi solari dal punto di vista elettrico.
Il miglioramento termico è stato ottenuto utilizzando materiali organici a cambiamento di fase (PCM) avanzati, con un meccanismo passivo di trasferimento di calore biomimetico per l'accumulo e il rilascio di calore. E' stato inoltre realizzato un sistema di pompa di calore multisorgente elettricamente azionata che attinge alle principali fonti energetiche disponibili su scala edilizia (calore di scarto del sistema, aria e terreno) per alimentare un sistema integrato di riscaldamento a pavimento e di acqua calda, e per gestire l'accumulo di energia termica. Questo sistema RES integrato negli edifici impiega tecniche di controllo avanzate per massimizzare le prestazioni e garantire l'autosufficienza elettrica e termica/raffrescante dell'edificio.
Coordinatore
The Provost, Fellows, Foundation Scholars & the Other Members of Board of the College of the Holy & Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin, Ireland.
Partner di progetto
University of Ulster (UK), Acondicionamiento Tarrasense Associacion (ESP), Universita degli Studi di Ferrara (ITA), Institut Mihajlo Pupin (SRB), Laboratorio Nacional de Energia e Geologia I.P. (PT), Phase Change Material Products Ltd (UK), Universita degli Studi di Cagliari (ITA), Mayo County Council (IRL), Associacao Portuguesa das Empresasdo Sector Fotovoltaico (PT), Energy Co-Operatives Ireland Limited (IRL), Lf Fasthouse (UK), Power Capital Renewable Energy Limited (IRL), Apk Architects & Engineers (IRL).
Costo progetto: € 3.999.083,75
Contributo EU: € 3.999.083,75
Referente TekneHub
Michele Bottarelli
TEKNEHUB
c/o Dipartimento di Architettura
Via Della Ghiara, 36
44121 Ferrara
tel. +39 0532.293600
TEKNEHUB
c/o Via Saragat, 13
44122 Ferrara
TECNOPOLO DI FERRARA
Via Saragat, 13
44122 Ferrara
tecnopolo@unife.it
LINK UTILI
Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara
Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna
Clust-ER Edilizia e Costruzioni
Clust-ER Salute e Benessere
Clust-ER Cultura e Creatività
Clust-ER Energia e Sostenibilità
Clust-ER Turismo
Clsut-ER Economia Urbana