SAFE&SAVE – TECNOLOGIE INTEGRATE PER UNA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SICURA, RESILIENTE, EFFICIENTE, SOSTENIBILE, DUREVOLE E SENZA INTERRUZIONE D'USO
Il progetto “SAFE&SAVE” propone soluzioni per la riqualificazione integrata - sismica ed energetica - degli edifici, a costi ridotti, con limitato impatto e sostenibile nell’intero ciclo di vita.
L’obiettivo del progetto è sviluppare un sistema integrato di tecnologie “a secco” per la riqualificazione del patrimonio costruito esistente caratterizzato da:
- elevata efficacia strutturale: riduzione della vulnerabilità sismica dell’edificio attraverso l’impiego di soluzioni di intervento globale (guscio in legno ingegnerizzato), tecnologie per il rinforzo locale (pannelli murari, tamponamenti dei telai in c.a., vani scala) e tecniche di intervento in fondazione;
- elevata efficienza energetico-ambientale (riduzione del fabbisogno di energia e conseguenti emissioni, mediante il contenimento di dispersioni e rientri di calore attraverso l’involucro);
- ridotto impatto ambientale (interventi durevoli realizzati con ridotto impiego di risorse non rinnovabili e utilizzo di materie prime seconde; attenzione all’intero ciclo di vita);
- limitato impatto sulle funzioni svolte nell’edificio durante l’intervento di riqualificazione (lavorazioni eseguibili senza interruzione d’uso);
- elevata durabilità (garantita anche attraverso l’impiego di tecnologie di monitoraggio delle prestazioni).
Coordinatore
LARCOICOS (Laboratorio di ricerca e trasferimento tecnologico per il costruire sostenibile Consorzio)
Partner
TEKNEHUB (Laboratorio in Rete - Tecnopolo TekneHub), CIRI-EC (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale - CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI), CENTRO CERAMICO (Consorzio Universitario per la gestione del centro di ricerca e sperimentazione per l'industria ceramica).
Aziende coinvolte
Vibro-Bloc S.p.A., ARDEA Ingegneria S.r.l., FORTLAN-DIBI S.p.A. , FORTLAN-DIBI S.p.A., IVAS Industria Vernici S.p.A., IVAS Industria Vernici S.p.A., Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A., Archliving srl, ALIVA S.R.L., C.I.M.S. s.c.r.l.
Costo progetto: € 698.300,00
Contributo richiesto: € 499.980,00
Referente TekneHub
Michele Bottarelli
TEKNEHUB
c/o Dipartimento di Architettura
Via Della Ghiara, 36
44121 Ferrara
tel. +39 0532.293600
TEKNEHUB
c/o Via Saragat, 13
44122 Ferrara
TECNOPOLO DI FERRARA
Via Saragat, 13
44122 Ferrara
tecnopolo@unife.it
LINK UTILI
Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara
Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna
Clust-ER Edilizia e Costruzioni
Clust-ER Salute e Benessere
Clust-ER Cultura e Creatività
Clust-ER Energia e Sostenibilità
Clust-ER Turismo
Clsut-ER Economia Urbana