ID4Ex: Immersive Design for Excellence
PROGRAM NUMBER: 2021-1-PL01-KA220-HED-000032239
Il settore dell’edilizia sta affrontando grandi sfide, non ultimo le conseguenze della pandemia, che obbliga a ripensare i luoghi e gli spazi di lavoro, le tecnologie in uso nella realizzazione dei processi d’intervento e le competenze necessarie per gestire tali cambiamenti.
In questo contesto, la digitalizzazione del settore edilizio rappresenta un importante driver per affrontare non solo le sfide dell’efficacia e dell’efficienza per favorire l’innovazione dei progetti, ma anche per divulgare l’eccellenza e la specializzazione delle competenze, di primaria importanza per l’industrializzazione del settore stesso.
Il progetto Erasmus KA” Partenariati di Cooperazione per l’Innovazione, ID4Ex (Immersive Design for Excellence) si propone di contribuire all’implementazione delle strategie di crescita sull’occupazione e sulla educazione della Commissione Europea, favorendo l’aggiornamento delle competenze dei futuri professionisti del settore edilizia e costruzioni, in un’ottica di sviluppo sostenibile e transizione digitale.
L’obiettivo generale del progetto ID4Excellence è quello di supportare l’aggiornamento delle competenze e delle capacità attraverso un approccio inclusivo all’intervento sul patrimonio costruito, integrando l’uso di nuove tecnologie quali Key Enabling Technologies (KETs), Realtà Virtuale (VR), Esperienza Interattiva Immersiva (IIE) e modellazione 3D avanzata.
Il progetto si propone di:
- Sostenere l’aggiornamento delle abilità e delle competenze all’intervento sul patrimonio edilizio attraverso un approccio inclusivo
- Supportare l’aggiornamento di programmi di formazione esistenti utilizzando metodi e strumenti di Immersive Design per migliorare gli interventi sul patrimonio edilizio
- Migliorare l’efficacia dell’insegnamento e dell’apprendimento attraverso l’utilizzo di un approccio inclusivo e immersivo alle tematiche affrontate nel progetto
- incrementare l’uso sinergico delle tecnologie più moderne, favorendo l’acquisizione di competenze trasversali al fine di far acquisire ad esperti del settore capacità utili allo sviluppo di progetti partecipativi
- Realizzare una ricerca comparativa sulle applicazioni delle tecnologie VR per la ricostruzione e la valorizzazione del patrimonio edilizio mediante la creazione di moduli di formazione per esperti di progettazione immersiva (toolkit di formazione digitale).
Il progetto si rivolge principalmente a studenti universitari d’ingegneria, architettura, ma anche ad architetti, ingegneri, specialisti dell’edilizia, e organizzazioni educative impegnate nella progettazione e sviluppo di curricula formativi ancorati ai fabbisogni del settore.
Link al sito ufficiale di progetto
Il consorzio
